About

Mi chiamo Ferena Lenzi, ho una formazione classica e una laurea in Giurisprudenza che, più che definirmi, mi ha insegnato il rigore del linguaggio. Da anni mi dedico alla comunicazione, il mio modo naturale di dare forma alle idee e di restituirle al mondo attraverso le parole.


Nel 2010 ho fondato Scripta & Co. con il desiderio di mettere la scrittura al centro del mio lavoro e di costruire intorno a essa un ecosistema fatto di strategie, nomi, storie, relazioni, visioni.
Un laboratorio di pensiero dove la parola diventa progetto, e il progetto diventa racconto.


Collaboro come freelance con aziende, agenzie di comunicazione, enti e professionisti in tutta Italia, trasformando la comunicazione in uno spazio condiviso di senso e coerenza.


Hai poco tempo?
Puoi andare subito ai servizi:
copywriting, social media marketing, consulting, naming.

Se invece vuoi scoprire qualcosa di più su di me, sono felice che tu resti qui.

Scrivere

La parola scritta trascende il tempo: è eredità, strumento, incanto. Mi affascina che le parole siano a disposizione di chiunque e che, se ben usate, possano creare mosaici di senso, trasferire conoscenza, muovere emozioni, spingere all’azione.


Scrivo sempre per qualcuno che legge.
Dietro lo scavo del significato c’è attenzione per tutto ciò che è umano: empatia, rispetto, chiarezza.


Scrivere, per me, è un atto di cura: conoscere il peso delle parole, ampliare il lessico, limare la superficie. Un testo deve essere un omaggio — lasciare un segno, una trasformazione, un pensiero in più.

Osservare

Osservare è un atto d’ascolto. Significa cogliere ciò che non viene detto: sfumature, silenzi, intenzioni. È la base del mio lavoro, il punto da cui nascono testi capaci di rispecchiare chi li ispira.

La mia forma preferita di osservare è fotografare: fissare l’attimo, dare tempo allo sguardo, accogliere l’imprevisto.

Contaminazioni

Scrivere richiede nutrimento costante: viaggi, letture, musica, incontri, silenzi. Tutto ciò che mi attraversa diventa materia viva per i progetti che seguo.

Idee, esperienze, linguaggi e competenze si fondono in un bagaglio che metto a disposizione dei brand con cui collaboro. Perché ogni progetto, quando arriva, non è mai solo un incarico: è un dialogo.

Dentro quel dialogo ci metto tutto — la mia storia, la mia sensibilità, la mia voce.