Blog

19 Febbraio 2021

Aggiornamento dell’algoritmo di Instagram 2021: cosa è cambiato e come funziona

Comunicazione, Content strategy, Copywriting, Social media marketing

Marilyn Monroe

Chi lavora con la comunicazione digitale lo sa: il mondo del web, della SEO e dei social è regolato da algoritmi in continuo mutamento, capaci di influenzare in maniera radicale l’esperienza degli utenti (non ultimo il Google Core Update 2021, l’aggiornamento destinato a rivoluzionare il posizionamento dei siti a livello globale).

Proprio su questo fronte, il 2021 si è aperto con importanti novità: è stato appena rilasciato un aggiornamento dell’algoritmo di Instagram destinato a rivoluzionare ancora una volta il modo in cui usufruiamo delle piattaforma come aziende e come persone. 

Anno nuovo, vita nuova, insomma. Per questo è fondamentale che i brand che vogliono arrivare ai propri consumatori in maniera efficace, si assicurino di essere al passo con l’ambiente in cui operano e sappiano sfruttare al meglio le potenzialità del sistema. Ecco quindi una guida per comprendere il nuovo algoritmo di Instagram e farne tesoro per l’immediato futuro.

Come funziona l’algoritmo di Instagram nel 2021

Cambiamenti in vista per il feed

La prima novità importante riguarda il feed del social e, in particolar modo, l’ordine con cui vengono presentati i contenuti agli utenti. Il nuovo algoritmo di Instagram, infatti, privilegia i post sulla base di tre fattori principali: 

  • Engagement personalizzato: non vale più solamente la regola aurea che i contenuti con engagement migliore hanno maggior successo. Si aggiunge anche la componente relazionale: a ogni utente vengono mostrati per primi i post dei profili con cui interagisce di più, dando quindi priorità ai legami, anziché alla fama degli account e alla dimensione della fan base.
  • Rilevanza: l’algoritmo di Instagram tende a proporre i contenuti di brand e creator a persone che già seguono argomenti simili, così da creare la migliore esperienza integrata possibile. Da sempre, l’obiettivo dei social è quello di dare vita a realtà che rispecchino gli interessi dei propri iscritti, registrandone le abitudini di consumo. 

Valutando cosa condivide o commenta un utente, a cosa mette like e quali hashtag utilizza o segue, l’algoritmo 2021 assegna a ogni post sulla piattaforma un punteggio di rilevanza che lo aiuti a mostrare l’immagine all’utente giusto, nel momento giusto, massimizzando il risultato per le aziende e l’esperienza per le persone.

  • Orari: se è vero che il timing ha sempre dettato legge nell’organizzazione dei piani editoriali, con questo aggiornamento dell’algoritmo di Instagram l’ordine cronologico è stato definitivamente spazzato via. Chi prima pubblica, non alloggia meglio: se un post non viene considerato sufficientemente rilevante per l’utente, scivolerà in fondo al suo feed, lasciando il posto ad altre foto e video. Maggiore sarà il numero di account seguiti dal nostro target follower, perciò, e più competitivo sarà comparire davanti ai suoi occhi se non siamo rilevanti per lui o lei.

Come funziona l’algoritmo di Instagram per le Stories

Anche le Storie vengono regolate dal principio di rilevanza, facendo sì che gli account con cui interagiamo maggiormente appaiano per primi nella sequenza a nostra disposizione. Provare per credere: se per qualche giorno seguiamo i contenuti di profili che fino a prima non intercettavano i nostri radar, nei giorni successivi, le loro Storie saranno tra le prime proposte appena accediamo alla piattaforma.

Altra novità in questo ambito è che le Stories vengono mostrate anche in base alla loro posizione geografica: utilizzare l’hashtag con la posizione, perciò, permette ai brand di raggiungere più facilmente gli utenti di zona.

Aggiornamento dell’algoritmo di Instagram per Reels e IGTV

Proprio come per le foto, Reels e video di IGTV vengono condivisi nei feed degli utenti sulla base di rilevanza e interazione, con una differenza principale: da tempo Instagram dà notevole importanza ai contenuti coinvolgenti e predilige il formato video, a cui concede sempre più spazio nella sezione Esplora, aumentando così la probabilità che le persone intercettino i brand che ne fanno uso. A maggior ragione se si tratta di Reels che, come era successo nel 2018 con l’introduzione di IGTV, sono la vera star dell’anno. 

Sul fronte Reels c’è però una notizia degna di nota. Dalla loro introduzione ad agosto 2020, infatti, Instagram ha verificato un aumento esponenziale di video che, sfruttando la somiglianza tra i due strumenti, vengono registrati su Tiktok e caricati successivamente in forma di Reels. Inutile dire che l’azienda di Menlo Park non ha apprezzato. L’aggiornamento dell’algoritmo di Instagram 2021 agisce proprio in questo senso: il programma è stato istruito per individuare il watermark di altri social e penalizzare i video che lo presentano, rendendo necessaria a brand e creators la realizzazione di contenuti originali per la piattaforma.

I take away per le aziende

Privilegia le relazioni rispetto alla copertura 

Non basta più essere costanti nella pubblicazione, utilizzando orari e hashtag strategici. La ricerca di un maggior engagement dei follower deve essere al centro dell’operato di ogni brand, con interesse e conversazioni generati anche dall’azienda stessa. 

Laddove l’interazione è troppo bassa, infatti, essere colui che fa il primo passo può rivelarsi l’opzione vincente: conversare con i propri fan, metterli al centro della strategia e mostrare apprezzamento nei confronti dei loro contenuti, non può che farli sentire speciali e coinvolti nella relazione. In termini di Consideration farà indubbiamente la differenza.

Inoltre, più le persone interagiscono con un brand, più l’algoritmo ne registrerà la rilevanza, creando un circolo virtuoso di visibilità.

Sperimenta con le novità 

Sebbene ogni cambiamento in piattaforma rappresenti un faticoso lavoro di adattamento delle strategie di comunicazione, sfruttare la dinamicità di Instagram a proprio favore è una grande opportunità: l’algoritmo premia chi si cimenta con le novità proposte, fornendo una spinta extra da prendere al volo.

Tempo trascorso sul post 

Uno dei dati con cui cui l’algoritmo indicizza l’interesse degli utenti è il tempo trascorso su ogni contenuto: creare post che catturino l’attenzione dei tuoi follower è un modo per mantenere le persone all’interno della piattaforma più a lungo, facendo vivere loro un’esperienza significativa. Ecco perché didascalie, foto e video interattivi e coinvolgenti sono uno strumento che non deve essere sottovalutato.

 

Photo Credits: Ferena Lenzi

Articoli correlati

Naming: le regole per un brand name efficace

Dare vita a un brand è, largo ai giochi di...

La nuova versione di Instagram: ritorna il feed cronologico

Una nuova versione di Instagram: ritorna il feed cronologico È...

Perché piace lo spot per l’Emilia Romagna?

In un mondo dove tutto compete per l’attenzione dei consumatori,...

La necessità della bellezza

Mai titolo più bello e necessario. La lezione sulla necessità...